Nel 2016 abbiamo deciso di creare un premio, in piena condivisione con la famiglia Solesin, in memoria di Valeria, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan.
Un concorso ispirato sia agli studi di Valeria – che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro – sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.
Abbiamo quindi individuato il seguente tema:
“Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”
Il premio è un riconoscimento destinato a studenti e studentesse con laurea magistrale, ottenuta presso Università pubbliche e private italiane, negli ambiti disciplinari di Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica.
Vista la rilevanza assunta dal Premio Valeria Solesin nel corso degli anni, a cui il Comune di Milano ha assicurato fin dall’inizio il suo Patrocinio, questa nuova edizione sarà parte integrante del Palinsesto Culturale 2020 del Comune di Milano, dedicato ai “Talenti delle donne”, nato con l’obiettivo di promuovere e sostenere i valori di inclusività e pari opportunità, necessari alla realizzazione di un vero progresso sociale, economico e culturale.
CEO di Allianz Partners e Vice Presidente del Forum della Meritocrazia
In Allianz Partners dal 2011 in qualità di CEO, Paola Corna Pellegrini vanta una carriera iniziata 38 anni fa, dopo una Laurea in Matematica conseguita presso l’Università di Padova e un MBA alla Business School CUOA, passando da aziende multinazionali internazionali a quelle famigliari, che l’ha portata a ricoprire ruoli apicali con responsabilità a livello sia locale che internazionale. Da sempre impegnata nella valorizzazione delle donne, è ideatrice del Premio Valeria Solesin, promosso con il Forum della Meritocrazia di cui è Vice Presidente.
Dallo scorso 22 Settembre 2020 è Presidente di AICEO, l’Associazione Italiana dei CEO. È sposata e ha due figli di 32 e 26 anni.
Madre Valeria Solesin
Luciana Milani (Venezia 1953)
Laureata in Urbanistica. Ha lavorato per molti anni al Centro Provinciale Istruzione Adulti di Venezia come docente di tecnologia, ricoprendo anche diversi incarichi di carattere organizzativo e progettuale. Dopo il tragico omicidio della figlia Valeria ha sempre cercato di tenere alta l'attenzione sulla sua eredità di pensiero e di ideali, a partire dall’importanza del lavoro, e del lavoro femminile, per la costruzione di una società più equa e più inclusiva. Come madre e come insegnante ha sempre avuto e ha grande fiducia nelle nuove generazioni.
Vicedirettore Vicario del Corriere della Sera
2003-2009 Capo redattrice centrale, prima donna dal 1876 a ricoprire questo incarico al Corriere.
Assunta il 1 gennaio 1992 alla redazione Esteri dove poi è capo redattrice Esteri, si è occupata soprattutto di Medio Oriente e Europa.
Nel Marzo 2011 ha progettato La27ora (27esimaora.corriere.it), un blog collettivo nato con una prevalenza di riflessione al femminile. L’esperienza maturata con La 27ora ha dato vita a Il Tempo delle Donne, un evento culturale che si tiene ogni settembre alla Triennale di Milano. Tra i temi trattati: il lavoro, l’uguaglianza uomo-donna, i diritti dei disabili, l’istruzione, le nuove famiglie.
Nel 2011 ha curato il lancio dell'inserto culturale La Lettura che si è rinnovato nel tempo rafforzando la sua leadership tra i supplementi culturali.
Nella primavera 2019 all’impegno mai interrotto per il quotidiano si aggiunge il mandato di rinnovare 7, riproponendo il magazine con un codice nuovo di contenuti e forma.
Ha una figlia di 16 anni, che nel nome custodisce il ricordo di Maria Grazia Cutuli, inviata del Corriere e amica della redazione Esteri, uccisa in Afghanistan nel 2001.
Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia
Elena Bonetti, 46 anni, sposata con Davide, mamma di Tommaso e Chiara, vive a Mantova, da sempre impegnata nello scoutismo.
Dopo la Laurea in Matematica all’Università di Pavia, nel 2002 ha conseguito il PhD all'Università degli Studi di Milano. È professore Associato di Analisi matematica all’Università degli Studi di Milano e, dal settembre 2019, è Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia.
Presidente del Forum della Meritocrazia
Maria Cristina Origlia, giornalista socio-economica del Gruppo Sole 24 Ore, con esperienza di direzione editoriale di magazine, blog e collane di libri. Interviene spesso come chairman in convegni, dibattiti e talk. Alumna 2018/2019 di IntheBoardroom di ValoreD. Presidente del Forum della Meritocrazia.
Consigliere del Forum della Meritocrazia
Silvia Fontana è coordinatrice del comitato scientifico del Premio, ha un profilo integrato, da manager ad accademica, passando per il coordinamento di missioni umanitarie in RDCongo e in Italia per il Covid. Oggi riveste il ruolo di Responsabile delle Risorse Umane di Sede per Medici Senza Frontiere Onlus, è Ambasciatrice di Pace dell’Institute for Economics and Peace.
Prof.ssa di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università degli Studi di Milano
Renata Semenza è Professoressa di Sociologia Economica e del Lavoro presso l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (SPS) e Coordinatrice del Master Europeo in Scienze del Lavoro (MEST-EMLS).
Come esperta di analisi comparativa del mercato del lavoro e diseguaglianze occupazionali, ha coordinato numerosi progetti europei, fra cui “Independent Workers and Industrial Relations in Europe “I-WIRE (VS / 2016/0098) e “International Network for Compared Analysis of Social Inequalities” INCASI - Horizon 2020 (Call H2020- MSCA-RISE 2015).
Le ultime pubblicazioni includono: Semenza R., Mori A., (2020) Lavoro apolide. Freelance in cerca di riconoscimento, Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Semenza R., Pichault F. (2019) (edited by) The Challenges of Self-Employment in Europe. Status, social protection and collective representation, London: Edward Elgar.
Prof.ssa di Scienze delle Finanze - Università Bocconi
Paola Profeta è Professore di Scienze delle Finanze presso l’Università Bocconi di Milano, Direttrice del Msc Politics and Policy Analysis e Coordinatrice della Dondena Gender Initiative.
Ha ottenuto il PhD in Economics presso la Università Pompeu Fabra di Barcellona, è Professore di Public Economics e Gender Equality, Presidente della European Public Choice Society, Autrice di “Gender Equality and Public Policy” (Cambridge University Press) e di diverse pubblicazioni internazionali sulle politiche di genere. Attiva nel dibattito nazionale e internazionale per la promozione dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione femminile.
Assessora alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici del Comune di Milano
Sposata con tre figli, laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Statale di Milano, ha completato la sua formazione con un Master in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso ISFOR e seguendo numerosi corsi e aggiornamenti nell’ambito del Marketing e della Comunicazione d’Impresa, in Italia e negli Stati Uniti.
Una lunga carriera in Microsoft in vari ruoli fino a essere Direttore Marketing Centrale. Dal 2014 è Direttore Piani di Sviluppo Nazionale per Western Europe. Dal 2004, con futuro@lfemminile, si occupa di progetti per colmare il divario di genere attraverso l’ICT in stretta collaborazione con organizzazioni internazionali Pubbliche e Private tra cui United Nation Women, UNESCO, ITU, UNRIC. Ha dato vita nel 2013 a un progetto dedicato alla formazione tecnico-scientifica delle ragazze, Nuvola Rosa, che a sua volta ha ispirato nel 2016 #MakeWhatsNext, iniziativa adottata da 27 nazioni europee. Dal febbraio 2006 è
Professore Incaricato del corso di “Brand Management e Comunicazione” presso la Laurea Specialistica in Marketing della Università LIUC di Castellanza (VA). Nel 2010 è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel 2016 entra a far parte della Giunta Sala in qualità di Assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici.
Assessora a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane
Nata a Terlizzi in provincia di Bari. Sposata, vive a Milano dal 1997. Laureata presso l’Università Bocconi in Discipline economiche e sociali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del lavoro presso l'Università degli studi di Milano. È specializzata in economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali. Come ricercatrice ha dedicato particolare interesse ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche. Ha lavorato per diverse università e centri di ricerca (Università di Milano, Università Bicocca, Istituto di ricerca sociale) e per l'Ufficio Studi della Camera del Lavoro di Milano. È stata Italian correspondent dell’EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007- 2011. Nel 2011 viene nominata dal Sindaco Giuliano Pisapia Assessora al lavoro, sviluppo economico, università e ricerca, con delega alla Moda e Design e innovazione. Nel 2016 è prima degli eletti nella Lista Beppe Sala, Noi Milano e poi confermata al governo della città dal sindaco Giuseppe Sala, che l'ha nominata Assessora a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane.
PRESENTAZIONE TESI, coordinamente a cura di Silvia Fontana, Consigliere del Forum della Meritocrazia.
TESTIMONIANZE e PREMIAZIONI dei 13 vincitori
PRESENTAZIONE LIBRO “FORZA RAGAZZE, AL LAVORO! La parola ai giovani per un mondo equo, inclusivo e meritocratico” di Paola Corna Pellegrini. Coordinamento a cura di Barbara Stefanelli con gli interventi di:
Termine Lavori